
https://www.csacparma.it Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma promuove attività espositive, di ricerca e di didattica dell’arte contemporanea e del XX Secolo, per iniziativa di Arturo Carlo Quintavalle. Il primo nucleo delle opere ha iniziato a essere costituito nel 1968. Oggi lo CSAC conserva materiali originali della comunicazione visiva e della ricerca…

https://cortonamaec.org/it/ “Cortona tra archeologia e architettura: rilievi e patrimoni documentari” si svolge nell’ambito della pluriennale collaborazione scientifica tra il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e il Comune di Cortona, dove si sono svolte attività di didattica e ricerca relative alla documentazione del patrimonio archeologico e architettonico della antica città di origine etrusca. Il seminario…

http://www.accademiasanluca.eu/it/fondi-architetti-xx-secolo/elenco https://disegnarecon.unibo.it/article/view/656 http://disegnarecon.unibo.it/ L’Archivio del Contemporaneo raccoglie disegni di artisti e architetti accademici del Novecento e di contemporanei che hanno voluto affidare all’istituzione quanto elaborato nell’intero percorso della loro esperienza di lavoro (sono presenti, tra gli altri, i fondi degli architetti Mario Ridolfi, Mario De Renzi, Ugo Luccichenti, Maurizio Sacripanti, Carlo Chiarini) o che hanno…

https://arkinforma.wordpress.com

Gustav Adolf Breymann (1807-1859) è stato un architetto tedesco, autore di un monumentale trattato di architettura: Allgemeine bau Constructions Lehre (Trattato generale sulle costruzioni), edito nel 1849 da Hoffmann Stuttgart. L’opera, ampliata successivamente da Heinrich Lang, Otto Warth, Otto Koeniger e Ugo Scholtz, si sviluppa in cinque volumi (costruzioni in pietra e strutture murali, costruzioni in legno, costruzioni…

http://www.iger.org/evento/summer-school-in-global-studies-and-critical-theory-planetary-urbanscapes/

https://amshistorica.unibo.it/2045 https://amshistorica.unibo.it/2046

https://www.idrotecnicaitaliana.it/wp-content/uploads/2019/06/CT192806.pdf GRAZIE AL CONTRIBUTO DEGLI SPONSOR, QUOTE RIDOTTE PER CHI SI ISCRIVE ENTRO MARTEDÌ 18 GIUGNO. PREZZO SPECIALE RISERVATO AI SOCI DELL’ASSOCIAZIONE IDROTECNICA ITALIANA

https://bdt.bibcom.trento.it/ La BDT è stata organizzata in tre collezioni principali: iconografia, testi a stampa, manoscritti. Questo, anche mantenendo l’organizzazione dei precedenti progetti di digitalizzazione della biblioteca, è il tentativo di creare un ecosistema digitale all’interno del quale possono trovare posto tutte le tipologie di bene culturale che ogni biblioteca può possedere e desiderare digitalizzare. Un’ infrastruttura, quindi, capace di accogliere al…

https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2019/mostra-la-casa-del-futuro-centenario-del-bauhaus