Archivio della categoria: News
Università Iuav di Venezia/AIR IUAV è l’Archivio Istituzionale della Ricerca dello IUAV che mette a disposizione alcune pubblicazioni in Open Access: Spazi verdi da vivere – il verde fa bene alla salute. A cura di Maria Rosa Vittadini, Domenico Bolla e Armando Barp.

https://air.iuav.it/bitstream/11578/307406/1/Saggio%20in%20volume_Spazi%20verdi%20da%20vivere.pdf l presente lavoro è frutto della convenzione tra Azienda ULSS 20 ed Università Iuav di Venezia, Delibera n. 717 del 22-12-2011. Finanziamento del Piano Regionale di Prevenzione per il triennio 2010-12 per la realizzazione del “Programma regionale per la promozione dell’attività motoria nella popolazione con particolare riguardo ai bambini/giovani e anziani”.

Fondazione FS Italiane: Archivi e biblioteca digitale – Progetti di digitalizzazione / Memoria storica e nuove tecnologie. Il sito web della Fondazione FS Italiane dedicato al patrimonio storico-documentario del Gruppo FS Italiane contiene documenti, disegni, fotografie e filmati sulla storia delle ferrovie in Italia.

https://www.fondazionefs.it/it/libreria-e-archivi/portale-archivistico.html Si tratta di un importante risultato nell’ambito del vasto progetto di digitalizzazione delle fonti documentarie conservate dalla Fondazione che proseguirà coinvolgendo altri settori archivistici, con l’obiettivo di formare la più vasta raccolta di informazioni digitalizzate sulla storia delle ferrovie in Italia. L’innovativa piattaforma digitale, liberamente accessibile al pubblico, consente ricerche integrate su varie fonti documentarie: carteggi, disegni, fotografie,…

Bibliothecae.it / Francesco Giuseppe Meliti / Editoriale: “Le biblioteche sostenibili: una sfida professionale e un impegno all’azione, di indispensabile e urgente attualità”

 Bibliothecae.it – https://bibliothecae.unibo.it – https://bibliothecae.unibo.it/article/view/20818/18783

Prossima Giornata di Studio del CNBA: La green Library, la biblioteca e gli spazi culturali nel verde – Cesena, Campus di Architettura, 4 giugno 2025 / Lavori in corso.

Un aggiornamento a dieci anni dalla precedente Giornata di Studio sulla Green Library e un approfondimento sulla relazione tra spazi interni in ambito culturale e natura circostante. Il rapporto tra lo spazio interno di una biblioteca o di un centro culturale e gli spazi verdi circostanti è fondamentale per creare un ambiente stimolante e accogliente….

CNBA-Università degli Studi di Bologna: INCONTRI IN BIBLIOTECA-“La figura di Raffaella Rossi Manaresi 1924-2011″/GIOVEDI’ 5 DICEMBRE, ORE 17.00, SALA DI LETTURA DELLA BIBLIOTECA MICHELUCCI, V.LE RISORGIMENTO 4, BOLOGNA. Iniziativa di Raffaella Inglese, Responsabile della Biblioteca e Presidente del CNBA.

Raffaella Rossi Manaresi è una figura di riferimento nella chimica applicata al restauro e alla conservazione dei beni culturali. Chimica di formazione, si è specializzata nello studio e nello sviluppo di materiali innovativi per il restauro, con particolare attenzione alla compatibilità e alla sostenibilità degli interventi su opere d’arte e manufatti storici. La sua attività di…

Università Iuav di Venezia / SSIBAP – SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: STRATEGIE DI TUTELA PER L’ARCHITETTURA DEL XX SECOLO – Giornata di studio 29 novembre 2024, Tolentini, aula Magna, Santa Croce 191, Venezia.
Archivio Nazionale dei Periodici ACNP / “Arredo e città” rivista semestrale della Fondazione Neri Open Access

https://acnpsearch.unibo.it/journal/1088622 https://www.arredoecitta.it/it/arredo-citta/ http://www.arredoecitta.it/?L=IT Arredo & Città è la rivista semestrale della Fondazione Neri dedicata alle iniziative, i dibattiti, le ricerche sulle evoluzioni progettuali e stilistiche degli elementi di arredo e illuminazione studiati per le città. Dal 1988, attraverso approfondite monografie e ricchi repertori fotografici il periodico si concentra sul recupero e la valorizzazione  del  patrimonio…

Università LUMSA / Master in Bioarchitettura. Consulenza e Certificazione Energetica XVI Edizione – Master di II livello / Febbraio 2025 – Dicembre 2025.

https://www.lumsa.it/didattica_master_secondo_livello_casaclima_bioarchitettura Il corso mira ad approfondire, nell’ambito della sostenibilità urbana e architettonica le tematiche integrali riferite alla progettazione, verifica e certificazione energetico-ambientale di singoli edifici e complessi edilizi in chiave ecologica. Il Master sviluppa, in particolare, tre aree tematiche, con obiettivi formativi convergenti, rispettivamente riferite a: Tecnica edilizia Materiali e Tecnologie Progettazione Gli ambiti trattati,…

Edizioni Caracol: Studi e Ricerche di Storia dell’Architettura. Rivista dell’Associazione Italiana Storici dell’Architettura, Rivista semestrale di studi sulla storia dell’architettura open access.

https://www.edizionicaracol.it/prodotto/studi-e-ricerche-di-storia-dellarchitettura-rivista-dellassociazione-italiana-storici-dellarchitettura/

ARTRIBUNE: Guendalina Salimei curerà il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025. L’architetta e docente universitaria, fondatrice di T-Studio con cui si sta occupando del progetto “Kilometro Verde” a Corviale, curerà il prossimo Padiglione Italia.

Guendalina Salimei curerà il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025 Il Padiglione Italia alla 19. Mostra Internazionale di Architettura La Biennale di Venezia sarà curato da Guendalina Salimei. La nomina della progettista e docente romana, classe 1962, arriva dal Ministro della Cultura Giuli, che ha dunque riconosciuto alla proposta denominata TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare la capacità direstituire “una visione…

Next Page