
https://air.iuav.it/bitstream/11578/307406/1/Saggio%20in%20volume_Spazi%20verdi%20da%20vivere.pdf l presente lavoro è frutto della convenzione tra Azienda ULSS 20 ed Università Iuav di Venezia, Delibera n. 717 del 22-12-2011. Finanziamento del Piano Regionale di Prevenzione per il triennio 2010-12 per la realizzazione del “Programma regionale per la promozione dell’attività motoria nella popolazione con particolare riguardo ai bambini/giovani e anziani”.

https://www.fondazionefs.it/it/libreria-e-archivi/portale-archivistico.html Si tratta di un importante risultato nell’ambito del vasto progetto di digitalizzazione delle fonti documentarie conservate dalla Fondazione che proseguirà coinvolgendo altri settori archivistici, con l’obiettivo di formare la più vasta raccolta di informazioni digitalizzate sulla storia delle ferrovie in Italia. L’innovativa piattaforma digitale, liberamente accessibile al pubblico, consente ricerche integrate su varie fonti documentarie: carteggi, disegni, fotografie,…

Bibliothecae.it – https://bibliothecae.unibo.it – https://bibliothecae.unibo.it/article/view/20818/18783

Un aggiornamento a dieci anni dalla precedente Giornata di Studio sulla Green Library e un approfondimento sulla relazione tra spazi interni in ambito culturale e natura circostante. Il rapporto tra lo spazio interno di una biblioteca o di un centro culturale e gli spazi verdi circostanti è fondamentale per creare un ambiente stimolante e accogliente….

Raffaella Rossi Manaresi è una figura di riferimento nella chimica applicata al restauro e alla conservazione dei beni culturali. Chimica di formazione, si è specializzata nello studio e nello sviluppo di materiali innovativi per il restauro, con particolare attenzione alla compatibilità e alla sostenibilità degli interventi su opere d’arte e manufatti storici. La sua attività di…


https://acnpsearch.unibo.it/journal/1088622 https://www.arredoecitta.it/it/arredo-citta/ http://www.arredoecitta.it/?L=IT Arredo & Città è la rivista semestrale della Fondazione Neri dedicata alle iniziative, i dibattiti, le ricerche sulle evoluzioni progettuali e stilistiche degli elementi di arredo e illuminazione studiati per le città. Dal 1988, attraverso approfondite monografie e ricchi repertori fotografici il periodico si concentra sul recupero e la valorizzazione del patrimonio…

https://www.lumsa.it/didattica_master_secondo_livello_casaclima_bioarchitettura Il corso mira ad approfondire, nell’ambito della sostenibilità urbana e architettonica le tematiche integrali riferite alla progettazione, verifica e certificazione energetico-ambientale di singoli edifici e complessi edilizi in chiave ecologica. Il Master sviluppa, in particolare, tre aree tematiche, con obiettivi formativi convergenti, rispettivamente riferite a: Tecnica edilizia Materiali e Tecnologie Progettazione Gli ambiti trattati,…

https://www.edizionicaracol.it/prodotto/studi-e-ricerche-di-storia-dellarchitettura-rivista-dellassociazione-italiana-storici-dellarchitettura/

Guendalina Salimei curerà il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025 Il Padiglione Italia alla 19. Mostra Internazionale di Architettura La Biennale di Venezia sarà curato da Guendalina Salimei. La nomina della progettista e docente romana, classe 1962, arriva dal Ministro della Cultura Giuli, che ha dunque riconosciuto alla proposta denominata TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare la capacità direstituire “una visione…