
https://www.repubblica.it/cultura/2023/05/30/news/e_morto_larchitetto_paolo_portoghesi_fu_direttore_della_biennale_e_invento_il_borgo_di_calcata-402477650/ Paolo Portoghesi, uno dei grandi nomi dell’architettura italiana contemporanea, è morto a Calcata, vicino Roma, a 92 anni. Per raccontare lo spirito di un uomo, la sua visione del mondo, a volte può bastare un gesto. E per raccontare lo sguardo lungo con cui guardava il mondo Portoghesi, che è stato architetto, docente universitario, teorico del…

https://biblio.arc.usi.ch Omaggio a Mario Botta In occasione dell’ottantesimo compleanno di Mario Botta, la Biblioteca dell’Accademia di architettura gli dedica un’intima esposizione costituita da una serie di fotografie realizzate negli anni da Enrico Cano, che dal 1990 ha documentato nei diversi contesti il percorso professionale di uno dei massimi architetti dei nostri tempi e fondatore dell’Accademia…

IL SERVIZIO DIGITOCS dell’Università di Bologna (Francesco Casadei) – Scarica il Pdf AGRICOLTURA, VERDE URBANO E STORIA DELLA CITTÀ: UN TERRENO DI RICERCA INTERDISCIPLINARE (Francesco Casadei in collaborazione con Giovanni Bazzocchi) – Scarica il Pdf UNA INDAGINE DEL 1930 SULLE CASE RURALI E SULLA VITA CONTADINA IN ITALIA (Francesco Casadei in collaborazione con Stefano Benni)…

https://www.archiviostorico.unifi.it/art-227-per-prime-documenti-d-archivio-sulle-prime-donne-iscritte-ad-architettura-nell-universita-di-firenze.html L’evento, che nasce dalla collaborazione con l’Ordine degli architetti di Firenze, la loro Fondazione e la Biblioteca di Scienze Tecnologiche – Architettura dell’Ateneo, prenderà avvio nel contesto dell’iniziativa “8 marzo – Pari opportunità ieri, pari opportunità oggi” promossa dal Comitato pari opportunità dell’Ordine degli architetti di Firenze (8/3/2023, ore 10:00, Palazzina Reale, piazza della Stazione 50,…

https://www.michelucci.it/2023/02/27/artearchitetturasalute/

https://www.animu.corsica L’Animu multimedia library si sviluppa su circa 3.000 m², dei quali più della metà sono spazi all’aperto adibiti ad attività come mostre, concerti, caffè , ristoro, ecc. oppure solo dedicati ai visitatori che cercano un luogo dove riposare, leggere, lavorare. ..All’interno di questo nuovo edificio, la biblioteca è l’elemento centrale, con una capacità di…

https://www.mediatheques.grasse.fr/le-reseau/la-source-mediatheque-charles-negre Luogo di crocevia e di scambi, la Médiathèque Charles Nègre è situata nel cuore del centro storico di Grasse: un edificio di 3663 m2 dalle linee decise che sorprende con la sua imponente superficie e la sua immagine architettonica decisamente contemporanea ma capace d’inserirsi in un contesto storico radicatoe in cerca di riqualificazione. Reinterpretando…

https://www.uniroma1.it/it/notizia/presentato-il-progetto-della-nuova-biblioteca-unificata-della-facolta-di-lettere-e-filosofia Questa biblioteca della Sapienza, Università di Roma, è la seconda biblioteca accademica progettata in Italia in un’ottica di apertura al territorio dopo quella umanistica dell’Università di Pavia.Sarà una biblioteca di studio e ricerca specialistica, una “casa della conoscenza aperta anche alla Città” e all’utenza esterna, con un ingresso su via dei Marrucini, favorendo la…

https://www.comune.bologna.it/notizie/museo-casa-popolare Il MUCAP si inserisce nella più ampia e complessiva strategia del Comune legata al Polo della Memoria Democratica di Bologna che verrà realizzato presso la Stazione 2 Agosto 1980. Il MUCAP diventerà quindi parte di un percorso storico che integra il nuovo Polo in Stazione con il Memoriale della Shoah, i luoghi della memoria della Resistenza e della…

https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?RicProgetto=architetti La Direzione Generale Archivi ha promosso su scala nazionale un progetto sugli archivi di architettura a partire dalla fine degli anni ’90, con l’obiettivo di garantire la buona conservazione, la conoscenza e la fruizione di queste fonti di particolare importanza per la storia dell’architettura e dell’urbanistica. Il progetto prevede una serie di interventi correlati: censire gli…