L’isola di calore urbana, conseguenze e soluzioni

Focus su Roma

Autore:
Tiziana Susca

Descrizione:

I ricercatori del Dipartimento Unità Efficenza Energetica dell’ENEA (Dott.ssa Tiziana Musca, Dr. Fabio Zanghirella, Dr. Vincenzo Dal Fatto e i Tesisti dell’Università “La Sapienza” di Roma, Dott.ssa Chiara Chessa e il Dr. Jacopo Iaria) hanno investigato l’effetto di strategie di mitigazione dell’isola di calore urbana per la zona di Via Lanciani poco distante da Piazza Bologna a Roma.
L’indagine ha riguardato l’effetto dell’applicazione di tetti e pareti verdi su tutti gli edifici presenti attraverso una simulazione con un software microclimatico che ha evidenziato una riduzione di almeno 1 grado nel periodo estivo.
Inoltre, gli studi hanno evidenziato che, affinché uno scenario di adattamento all’isola di calore urbana sia efficace, l’installazione di di tetti pareti verdi non deve essere confinata ad un singolo edificio ma deve essere diffusa ad interi quartieri e regolato dalla normativa urbanistica.
Tale considerazione porta a dover riconsiderare interamente le nostre città e a intervenire in modo sistemico su di esse affinché queste diventino luoghi più vivibili e maggiormente sostenibili.

Scheda:

Anno pubblicazione:
2024
Pagine:
40 - 45
Numero:
148
Numerazione: Url: Parole chiave:
Bioarchitettura, Architettura, Progettazione, Ingegneria, Tecnologia, Ecologia, Sostenibilità, Verde, Natura, Progettazione Sostenibile, Dipartimento Unità Efficenza Energetica dell’ENEA, Dott.ssa Tiziana Musca, Dr. Fabio Zanghirella, Dr. Vincenzo Dal Fatto, Dott.ssa Chiara Chessa, Dr. Jacopo Iaria, Università “La Sapienza”, Roma, Isola di Calore Urbana, Via Lanciani, Piazza Bologna, Tetti Verdi, Pareti Verdi, Software Microclimatico, Normativa Urbanistica, Biodiversità, Stanley Hart White, Consumi Energetici, Living Wall.

About

Categorie: